
Guarda i seguenti video
Non scordare mai che il primo passo consiste nel cercare di attivare negli studenti l'interesse, la curiosità, il desiderio di conoscenza di uno specifico argomento. Questo passaggio è fondamentale perché non c'è apprendimento significativo senza coinvolgimento cognitivo ed emotivo degli allievi.
The Flipped Classroom Model
in lingua inglese
L'insegnamento capovolto fa leva sul fatto che le competenze cognitive di base dello studente (ascoltare, memorizzare) possono essere attivate prevalentemente a casa, in autonomia, apprendendo attraverso video e podcast, o leggendo i testi proposti dagli insegnanti o condivisi da altri docenti. In classe, invece, possono essere attivate le competenze cognitive alte (comprendere, applicare, valutare, creare) poiché l'allievo non è solo e, insieme ai compagni e all'insegnante al suo fianco cerca, quindi, di applicare quanto appreso per risolvere problemi pratici proposti dal docente.
Flipped Classroom e didattica inclusiva
di Piero Gallo
Come far raggiungere a tutti gli alunni il massimo grado possibile di apprendimento e partecipazione sociale, valorizzando le differenze presenti nel gruppo classe?
Il Professor Piero Gallo, autore Mondadori Education, delinea i vantaggi e le nuove sfide di questo metodo di insegnamento e mostra l’efficacia di alcuni strumenti digitali nello specifico, alla luce della propria esperienza e le best practices di docente di informatica nella scuola secondaria, di formatore e di consulente MIUR.
Data Italia Servizi per l'informatica srl © 2020 - All right reserved - P.IVA IT04632591006 - Note legali